Capitolo 8 - Cartografia

Figura 8.1 - Carta della Sardegna del 1500
Figura 8.1 - Carta della Sardegna del 1500


I recenti progressi della tecnica hanno messo a disposizione delle scienze geografiche un mezzo di rappresentazione della superficie terrestre che sembra perfetto: il telerilevamento, che fornisce immagini sempre più nitide e ricche di indicazioni che ci danno l'impressione di calarci nei paesaggi terrestri (Figura 8.2).

Figura 8.2 - Telerilevamento del Golfo di Napoli
Figura 8.2 - Telerilevamento del Golfo di Napoli


Figura 8.3 - Globo
Figura 8.3 - Globo

Tale raffigurazione è necessariamente ridotta, essendo impossibile riprodurre la Terra nelle sue vere dimensioni; queste ultime dovranno quindi essere rimpicciolite secondo un certo rapporto di riduzione che coinvolga le lunghezze misurate sulla Carta e quelle corrispondenti sul terreno: a tale rapporto si dà il nome di scala.

Figura 8. - Carta geografica dell'Italia
Figura 8. - Carta geografica dell'Italia
Figura 8.5 - Non sviluppabilità della sfera sul piano
Figura 8.5 - Non sviluppabilità della sfera sul piano


Figura 8.6 - Scala Numerica e Scala Grafica
Figura 8.6 - Scala Numerica e Scala Grafica


Quindi, in definitiva, tenendo conto della posizione del punto di vista e del quadro, si potranno avere proiezioni centrografiche polari, equatoriali ed oblique, ovvero proiezioni stereografiche polari, equatoriali ed oblique ecc. (Figura 8.8).

Figura 8.8 - Proiezioni Prospettiche
Figura 8.8 - Proiezioni Prospettiche
Figura 8.9 - Proiezioni di Sviluppo
Figura 8.9 - Proiezioni di Sviluppo
Figura 8.10 - Proiezione di Mercatore
Figura 8.10 - Proiezione di Mercatore
Figura 8.11 - Proiezione di Mercatore
Figura 8.11 - Proiezione di Mercatore
Figura 8.12 - Rappresentazione conica conforme di Lambert
Figura 8.12 - Rappresentazione conica conforme di Lambert
Figura 8.14 - Carta di Gauss
Figura 8.14 - Carta di Gauss


Nella Figura 8.15 sono riportati due esempi di rappresentazioni convenzionali molto usate per i planisferi. La prima è una proiezione pseudocilindrica equivalente, che però altera fortemente le figure; la seconda ha l'inconveniente di una rappresentazione discontinua, ma consente di mantenere l'equivalenza e di ridurre le deformazioni delle figure.

Figura 8.15 - Esempi di rappresentazione di Planisferi
Figura 8.15 - Esempi di rappresentazione di Planisferi

Si possono distinguere due tipi di segni convenzionali: quelli relativi alla planimetria e quelli riguardanti l'altimetria. Tra i primi possiamo distinguere i simboli relativi all'idrografia (fiumi, laghi, ghiacciai, lagune ecc.), dei quali vengono dati alcuni esempi nella Figura 8.16.

Figura 8.16 - Rappresentazione simbolica dell'orografia continentale adattata alle carte topografiche e corografiche
Figura 8.16 - Rappresentazione simbolica dell'orografia continentale adattata alle carte topografiche e corografiche
Figura 8.17 - Schema riassuntivo dei simboli utilizzati per la rappresentazione delle vie di comunicazione nelle carte topografiche e corografiche
Figura 8.17 - Schema riassuntivo dei simboli utilizzati per la rappresentazione delle vie di comunicazione nelle carte topografiche e corografiche
FIGURA 8.18 - Principali simboli utilizzati nelle carte topografiche e corografiche
FIGURA 8.18 - Principali simboli utilizzati nelle carte topografiche e corografiche

I simboli relativi alla vegetazione (boschi, macchie, campi ecc.), ai confini politici (stato) o amministrativi (regione, provincia, comune) ed alle proprietà (muri, recinti, limiti di colture ecc.), sono riprodotti nella Figura 8.19.

Figura 8.19 - Segni convenzionali utilizzati nelle carte topografiche e corografiche per rappresentare la vegetazione nei suoi vari aspetti
Figura 8.19 - Segni convenzionali utilizzati nelle carte topografiche e corografiche per rappresentare la vegetazione nei suoi vari aspetti
Figura 8.20 - Principali metodi di rappresentazione cartografica del rilievo
Figura 8.20 - Principali metodi di rappresentazione cartografica del rilievo
Figura 8.21 - Curve di livello
Figura 8.21 - Curve di livello
Figura 8.22 - Carta aeronautica VFR Jeppesen zona di Francoforte
Figura 8.22 - Carta aeronautica VFR Jeppesen zona di Francoforte

Sulle Carte aeronautiche IFR il simbolismo è del tipo di quello riportato nella Figura 8.23.

Figura 8.23 - Carta aeronautica IFR area di Los Angeles
Figura 8.23 - Carta aeronautica IFR area di Los Angeles
ICAO Annex 4
ICAO Annex 4

Viene di seguito riportato un estratto dell’appendice 2 dell’Annesso 4 dell’ICAO con il simbolismo per le carte aeronautiche.