Capitolo 6 - Direzioni e Orientamento

Figura 6.1 - Latitudine e Longitudine
Figura 6.1 - Latitudine e Longitudine
Figura 6.2 - La Rosa dei Venti
Figura 6.2 - La Rosa dei Venti
Figura 6.3 - Direzioni nel piano orizzontale
Figura 6.3 - Direzioni nel piano orizzontale

Azimut e Distanza sono coordinate polari locali, e permettono di fissare la posizione di un punto sul piano orizzontale rispetto ad un altro punto, che è quello in cui si trova l'osservatore.

Figura 6.4 - azimut e distanza
Figura 6.4 - azimut e distanza


L'angolo di Rotta vera è quello formato tra la direzione del Nord geografico e la direzione del moto effettivo dell'aereo; viene misurato in senso orario da 000° a 360° (Figura 6.5).

Figura 6.5 - Rotta Vera
Figura 6.5 - Rotta Vera

 

L'angolo di Prua vera è quello formato tra la direzione del Nord geografico e la direzione dell'asse longitudinale dell'aereo; viene misurato in senso orario da 000° a 360° (Figura 6.6).

Figura 6.6 - Prua Vera e Prua Magnetica
Figura 6.6 - Prua Vera e Prua Magnetica

In assenza di vento, Prua vera e Rotta vera coincidono, e la velocità al suolo sarà uguale alla TAS. Invece, in presenza di vento, al fine di determinare la Rotta vera e la velocità al suolo dovrà essere effettuata la somma vettoriale dei vettori moto proprio dell'aereo e del vettore vento (Figura 6.7).

Figura 6.7 - Triangolo del Vento
Figura 6.7 - Triangolo del Vento

 

L'angolo di Rotta magnetica è quello formato tra la direzione del Nord magnetico e la direzione del moto dell'aereo rispetto al suolo; viene misurato in senso orario da 000° a 360°.

Figura 6.8 - Prua Vera, Rotta Vera, Prua Bussola, Rotta Bussola
Figura 6.8 - Prua Vera, Rotta Vera, Prua Bussola, Rotta Bussola


In tutti i problemi che seguono occorre avere l'avvertenza di ricordare di disegnare il Vento con il giusto verso: per esempio un Vento da Nord, va disegnato come un vettore orientato verso il Sud, un Vento da 210° va disegnato come un vettore orientato per 030°. Allo stesso modo, quando si risolve un problema ottenendo un Vento orientato per 090° occorre ricordare che si è in presenza di un Vento da Ovest, e così via (Figura 6.9).

Figura 6.9 - Vettore Vento
Figura 6.9 - Vettore Vento


Dal vertice del vettore proprio dell'aereo si traccia poi il vettore vento. Congiungendo l'origine con il vertice del vettore vento si ottiene il vettore assoluto.

Figura 6.10 - Triangolo del vento: determinazione di Vs
Figura 6.10 - Triangolo del vento: determinazione di Vs
Figura 6.11 - Triangolo del Vento: determinazione del vettore W
Figura 6.11 - Triangolo del Vento: determinazione del vettore W


Il vettore Va sarà ottenuto congiungendo l'origine del vettore Vs con l'origine del vettore W.

Figura 6.12 - Triangolo del Vento - Determinazione di Va
Figura 6.12 - Triangolo del Vento - Determinazione di Va
Figura 6.13 - Triangolo del Vento - Determinazione di GS e W
Figura 6.13 - Triangolo del Vento - Determinazione di GS e W


A questo punto è immediato ricavare i parametri incogniti.

Figura 6.14 - Triangolo del vento - Determinazione angolo di deriva e intensità vento
Figura 6.14 - Triangolo del vento - Determinazione angolo di deriva e intensità vento
Figura 1.15 - Determinazione di Pv, Gs e angolo di crab
Figura 1.15 - Determinazione di Pv, Gs e angolo di crab

Per osservatori che si trovano all'Equatore le linee meridiane sono tutte parallele tra loro e all'asse terrestre (Figura 6.16).

Figura 6.16 - Linee Meridiane all'Equatore
Figura 6.16 - Linee Meridiane all'Equatore
Figura 6.17 - Convergenza dei Meridiani a latitudini intermedie
Figura 6.17 - Convergenza dei Meridiani a latitudini intermedie
Figura 6.18 - Convergenza dei Meridiani per punti situati a latitudini diverse
Figura 6.18 - Convergenza dei Meridiani per punti situati a latitudini diverse


La Precessione reale è dovuta a imperfezioni costruttive del giroscopio e ad attriti interni del sistema. Questa è generalmente molto piccola grazie all'elevata qualità dei componenti oggi in uso (Figura 6.19).

Figura 6.19 - Precessione reale
Figura 6.19 - Precessione reale


Figura 6.20 - Rotta griglia su carta Stereografice Polare
Figura 6.20 - Rotta griglia su carta Stereografice Polare
Figura 6.21 - Rotte griglia e rotte vere su carta di Lambert
Figura 6.21 - Rotte griglia e rotte vere su carta di Lambert